Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Sociologia del Lavoro (D.E.S. – E.A. – D.E.A.I. – S. P.)
(Prof. L. Fiocco)

Il corso si propone di fornire gli elementi concettuali necessari a capire il processo di ristrutturazione dell’organizzazione del lavoro nella fase attuale. A tale scopo, dopo aver posto le basi per l’analisi delle leggi tendenziali di sviluppo delle forze produttive, verrà affrontata la lettura delle diverse forme organizzative della produzione che si sono succedute a partire dall’origine del capitalismo. L’assunto metodologico è che ciascuna forma organizzativa della produzione implichi specifici dispositivi di comando sul lavoro e di regolazione sociale (Foucault) che definiscono i rapporti di forza tra capitale e lavoro in una data fase storica. Su questa base, le tre fasi che precedono quella attuale (la manifattura, la rivoluzione industriale, il fordismo) serviranno a capire la tendenza del processo di ristrutturazione e regolazione in atto.

Il primo modulo (4 settimane) concentrerà l’analisi sui principi di strutturazione della società capitalista e sulle leggi di sviluppo delle forze produttive. A tale scopo si affronteranno le categorie marxiane di base: rapporti di produzione (fondamenti costitutivi del modo di produzione capitalistico nella loro logica riproduttiva, comparati con quelli feudali); forma merce del prodotto del lavoro (valore d’uso e di scambio); forma merce del lavoro (distinzione tra lavoro e forza lavoro); forma capitalistica della produzione (processo lavorativo e processo di valorizzazione); trasformazione del denaro in capitale (plusvalore); plusvalore assoluto e relativo; plusvalore relativo e sviluppo delle forze produttive.

Il secondo modulo (2 settimane) concentrerà l’analisi sul processo di costituzione della società capitalista quale "società disciplinare" (Foucault). Concetti chiave: potere repressivo e potere normalizzante; dispositivi di normalizzazione e diagramma disciplinare; la produzione dello spazio materiale quale contesto (Giddens) dei rapporti sociali; stato e società civile.

Il terzo modulo (6 settimane) concentrerà l’analisi sul processo di trasformazione dell’organizzazione del lavoro a partire dall’origine del capitalismo. L’assunto che l’innovazione tecnologica sia parte di un processo più generale, quello della dinamica delle forze produttive capitalistiche, e che il motore interno di questo processo sia dato dall’antagonismo immanente ai rapporti di produzione capitalistici. Ogni fase di questo processo ha una propria matrice tecnologica, iscritta nell’organizzazione della produzione, sui cui vincoli si struttura l’ordine sociale. Quest’ordine è contraddittorio, per cui produce le forze sociali che determinano il mutamento e che, date certe condizioni, portano al cambiamento di fase. Il passaggio da una fase all’altra diviene condizione di riproduzione della società capitalistica nel momento in cui le forze sociali diventano ingovernabili entro l’ordine produttivo e sociale di quella fase. Il superamento della crisi di governabilità è realizzato a partire dalla ristrutturazione della produzione su nuove basi tecnologiche e organizzative. Questa ricrea le condizioni della valorizzazione del capitale destrutturando il soggetto antagonista che le aveva messe in crisi; ma, contemporaneamente, costituisce un nuovo contesto entro cui si sviluppa una nuova forma di soggettivitè antagonistica. In definitiva, la lettura del processo di trasformazione dell’organizzazione del lavoro va al di là del fenomeno tecnologico e organizzativo, per cui ogni fase, e quindi anche quella attuale, va analizzata all’interno di contesti sociali in mutamento.

Testi di riferimento:
Crowther S., Henry Ford, Autobiografia, Milano, BUR, 1982;
Fiocco L., Innovazione tecnologica e innovazione sociale: le dinamiche del mutamento della società capitalistica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998.
Foucault M., Sorvegliare e punire, Milano, Feltrinelli, 1976.
Ohno T., Lo spirito toyota, Torino, Einaudi, 1993;
Thompson E.P., Società patrizia cultura plebea, Torino, Einaudi, 1981.