Universitā della Calabria - Facoltā di Economia
Sociologia del Turismo (D.U.E.Ge.S.T.)
(Prof. T. Romita)
Il corso si pone lobiettivo di fornire le conoscenze di base, teoriche e metodologiche, necessarie alla comprensione ed alla interpretazione del fenomeno turistico.
Attraverso lo studio delle motivazioni e dei comportamenti individuali e collettivi, si cercherā una spiegazione alle continue trasformazioni cui il fenomeno č sottoposto.
Il corso sarā suddiviso in tre parti.
La prima parte sarā dedicata alla definizione delle scienze sociali ed alla definizione del fenomeno turistico, non trascurando a questo proposito gli elementi di conoscenza storica.
Nella seconda parte del corso si tratteranno gli argomenti fondamentali della Sociologia del turismo: le trasformazioni socio-culturali indotte dal turismo, il rapporto turismo-tempo libero, la figura del forestiero, la figura del turista, levoluzione del fenomeno turistico, ecc.
Nella terza, ed ultima parte del corso, costituirā oggetto di trattazione specifica, la metodologia della ricerca sociale empirica applicata al turismo (si prevedono esercitazioni presso il Laboratorio CATI - Computer Aided Telephone Interview - del Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dellUniversitā della Calabria).
Particolare attenzione sarā inoltre dedicata alla conoscenza del fenomeno turistico ed ai problemi dello sviluppo turistico in Calabria.
Durante il corso saranno, inoltre, tenuti seminari di approfondimento ed attivitā didattiche integrative.
Testi consigliati:
Tullio Romita, Argomenti di sociologia del turismo, dattiloscritto.
Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Milano, F. Angeli, 1989;
Tullio Romita (a cura di), Il turismo in Calabria, Rimini, Ed. Welcome Chiamami Cittā, 1997.
Nel corso delle lezioni ai testi di base saranno affiancate dispense e letture integrative di approfondimento.