Universitą della Calabria - Facoltą di Economia


Sociologia dello sviluppo (D.E.S. – S. P.)

(Prof. M. Mandolini)

Lo sviluppo č di per sč un concetto polisemico la cui trattazione, strettamente dipendente dalla prospettiva impiegata e dall’oggetto scelto, difficilmente riesce a dar conto della complessitą dei fenomeni reali che, interagendo, lo sostanziano.

La questione dello sviluppo č, nella sua elaborazione, una grande questione storiografica, concettuale, sociale, politica e culturale dell’Occidente industrializzato.

L’industria č un’ invenzione dell’Occidente nell’era del positivismo e, nato come concetto filosofico oltre che economico e sociale, ha legittimato la concezione universalistica della storia, del progresso, della capacitą dell’azione umana di controllare la natura e di assicurare, cosģ, il benessere all’intera umanitą.

Il mito della ‘civiltą’ occidentale č divenuto il fondamento dell’azione imperativa svolta nei confronti del resto del mondo, dei paesi meno ‘sviluppati’ e meno ‘civili’, e anche la gabbia in cui lo stesso Occidente si trova, legato indissolubilmente alle proprie costrizioni e costruzioni ideologiche e culturali come Prometeo alla sua roccia.

Materiali bibliografici di riferimento*

*L’uso, le integrazioni e gli approfondimenti dei testi e degli autori indicati verranno analizzati, discussi e concordati con gli studenti durante il corso.