Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia Aziendale (D.U.E.Ge.S.T.
D.U.E.d.A.)
(Prof. A. Ricciardi)
Il corso si propone di descrivere i concetti base
dellEconomia aziendale, affrontando in modo coordinato tutti gli ambiti della vita
dellimpresa (organizzazione, gestione, rilevazione e controllo), con particolare
attenzione alle peculiarità gestionali e ai processi tipici delle aziende operanti nel
settore dei servizi turistici.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti
necessari, da un lato, per affrontare studi approfonditi della complessa dinamica
aziendale, e, dallaltro lato, per avere dimistichezza con aspetti operativi della
gestione dimpresa.
Gli elementi fondamentali del corso riguardano:
- lorganizzazione aziendale;
- la rilevazione dei fatti di gestione ;
- la rappresentazione dei fenomeni aziendali;
- lanalisi del bilancio desercizio.
Tutti gli argomenti del programma saranno affrontati con ampio ricorso
ad esercitazioni e a casi aziendali di volta in volta proposti durante il corso.
Il programma sarà articolato in tre moduli.
I Modulo
Le aziende
- Lattività economica e lazienda
- Definizione e classificazione delle aziende
- Classificazione tipologica delle aziende del settore turistico
- Forma giuridica dell'impresa
- Soggetto giuridico e soggetto economico
- Definizioni e funzioni dell'imprenditore
Elementi costitutivi dell'azienda: il capitale - il lavoro - la
coordinazione sistemica
- Analisi qualitativa del capitale: investimenti; fonti di finanziamento interne ed
esterne delle imprese;
- Il capitale nelle imprese alberghiere e nelle imprese di viaggio
(tour operator e
agenzie di viaggio dettaglianti);
- Il finanziamento delle imprese alberghiere
;
- Analisi quantitativa del capitale: il patrimonio netto e le equazioni patrimoniali.
L'Organizzazione aziendale
- Struttura organizzativa e criteri di divisione (verticale ed orizzontale) del lavoro;
- Il coordinamento e gli stili di comando;
- Principali modelli di struttura organizzativa delle aziende;
- Strutture organizzative e gestione delle risorse umane nelle aziende del settore
turistico
.
La gestione d'impresa e le sue fasi
- Il sistema delle operazioni di gestione;
- Aspetti economici e finanziari della gestione delle aziende del settore turistico
;
- Caratteristiche dellattività dei tour operator e delle agenzie di viaggio
dettaglianti
;
- La struttura dei costi e dei ricavi nelle aziende del settore turistico
;
- La gestione delle scorte nelle imprese alberghiere
.
II Modulo
La rilevazione delle operazioni di gestione e suo ruolo strumentale
rispetto al controllo di gestione
- La contabilità generale;
- I metodi di rilevazione: la Partita Doppia;
- Le rilevazioni continuative: acquisto di fattori produttivi, vendita di prodotti e
regolamento dei debiti e dei crediti commerciali - operazioni di finanziamento a titolo di
capitale proprio e di terzi;
- Le rilevazioni contabili nelle
aziende del settore turistico.
La determinazione contabile del reddito desercizio e la
misurazione del capitale.
Le rilevazioni di chiusura in CoGe e la costruzione del bilancio
d'esercizio
- Scritture di assestamento: ammortamenti; accantonamenti; ratei; risconti;
- Valutazioni desercizio: scorte, crediti; fondi spese future e fondi rischi;
- Inventario desercizio;
- Il bilancio desercizio: principi di redazione e postulati del bilancio.
III Modulo
L'economicità, la liquidità e la solidità patrimoniale nella
dinamica aziendale
- Equilibrio economico e determinazione del break even point;
- Equilibrio finanziario e patrimoniale;
- Riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale
- Indici patrimoniali, finanziari ed economici.
Esame del bilancio d'esercizio delle imprese turistiche.