UNIVERSITA' DELLA
CALABRIA![]() ![]() Facoltà di Economia
Manager Didattico: Dott.ssa_M. Marzilli Ric.studenti:mercoledì h10-12 e-mail: statistica@unical.it |
Università della Calabria Facoltà di Economia Corso di laurea in STATISTICA PER LE AZIENDE E LE ASSICURAZIONI (classe 41 - Classe delle lauree in Statistica) ex D.M. 270/04 METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA E LA GESTIONE DELLE AZIENDE (classe 37 - Classe delle lauree in Scienze Statistiche) ex D.M. 509/99 Quelli che s'innamoran di pratica senza scienza |
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA Il corso di laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni (Classe L-41, Classe delle lauree in Statistica) è strutturato in modo tale da consentire ai propri laureati di possedere: una conoscenza approfondita dei metodi e delle procedure statistiche, competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati quantitativi e qualitativi, nonché una buona padronanza degli strumenti metodologici per la progettazione e l'esecuzione di indagini statistiche; una accurata preparazione sia nelle materie di base (statistica, matematica, calcolo delle probabilità, informatica) sia nelle discipline attuariali e finanziarie; una buona conoscenza dei campi applicativi individuati dal corso di laurea: le imprese ed i mercati finanziari ed assicurativi; una adeguata conoscenza delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti informatici utilizzati nei campi applicativi di interesse del corso di studi. Elemento caratterizzante il percorso formativo offerto dal corso di laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni è una consistente attività di laboratorio finalizzata allo sviluppo, allo studio ed all’analisi di casi reali o simulati, a supporto della formazione di laureati con adeguate capacità lavorative. Il corso di laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni prevede, in una prima fase, un percorso formativo comune a tutti gli studenti caratterizzato da un nucleo di insegnamenti di base delle discipline statistiche, affiancato da un insieme di insegnamenti di matematica ed informatica necessari per la formazione di base. Nelle fasi avanzate del percorso formativo, lo studente può completare il proprio piano di studi selezionando tra un numero contenuto di insegnamenti con l’obiettivo di rinforzare competenze specifiche nell’analisi dei dati aziendali e in ambito finanziario ed assicurativo in funzione di un più efficace e immediato inserimento nel mercato del lavoro. A tal fine, il corso di laurea offre allo studente alcune combinazioni di insegnamenti e di attività didattiche che facilitano sia l’inserimento nel mercato del lavoro che la prosecuzione degli studi. L’insieme degli insegnamenti previsti nella parte finale del percorso formativo, consente da un lato un approfondimento nelle discipline attuariali e finanziarie al fine di fornire al laureato gli strumenti necessari per collaborare efficientemente alla costruzione e alla gestione dei sistemi assicurativi e previdenziali privati e sociali, nonché all'analisi dei mercati finanziari. In particolare, l’obiettivo è quello di formare operatori dotati di capacità professionali utili alla determinazione degli impegni delle varie forme di assicurazione e di fondi pensione, e fornisce quelle conoscenze che consentono l'ammissione all'esame di stato abilitante alla professione di Attuario Junior; inoltre, si conferiscono le capacità che consentono di contribuire alla applicazione dei metodi di valutazione finanziaria, di attualizzazione e capitalizzazione, di scelta degli investimenti e di monitoraggio dei mercati finanziari. Dall’altro lato, consente un approfondimento delle discipline statistiche e delle metodologie e degli strumenti informatici al fine di formare un laureato dotato delle conoscenze e delle capacità necessarie per un efficace ed efficiente utilizzo dei patrimoni informativi presenti nelle imprese ed in grado di contribuire alla costruzione, all'aggiornamento e alla gestione di basi di dati, di analizzare in modo strategico i dati di mercato, di valutare il posizionamento dell'impresa nei diversi segmenti di mercato, di valutare le potenzialità di espansione dei nuovi mercati e di analizzare gli andamenti dei beni ed effettuare previsioni dei beni di consumo e di investimento.
|
|