PROVA FINALE

 

WB01586_.gif (1523 byte) Lo studente deve compilare il seguente modulo di richiesta di assegnazione della prova finale (clicca sul nome del modulo per scaricare il formato PDF):

- "Domanda di Assegnazione della prova finale" per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza (SIAF)

- "Domanda di Assegnazione della prova finale" per gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica in Statistica e Informatica per l'Economia e la Finanza (SIEF)

e consegnarlo all'Ufficio Protocollo della Facoltà di Economia, cubo 25B / II piano, almeno cinque mesi prima della seduta di laurea.

 

new1.gif (3875 byte) CALENDARIO DELLE PROVE FINALI A.A. 2011/2012

Il Calendario delle prove finali SAA-MQEGA/SIAF-SIEF per l'A.A. 2011/2012 è il seguente:

16.01.2012 (lunedì)

26.03.2012 (lunedì)

28.05.2012 (lunedì)

2.07.2012 (lunedì)

10.09.2012 (lunedì)

15.10.2012 (lunedì)

Tali date sono orientative, lo studente dovrà verificare data e ora della seduta sul sito della Facoltà di Economia al seguente indirizzo:

http://www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/ElencoLaureandi.asp

Per l'iscrizione al Dipartimento e gli adempimenti relativi alla segreteria studenti è necessario informarsi presso le suddette strutture.

WB01586_.gif (1523 byte) Regolamento Prova Finale SIAF (Art. 18 "Prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza" - Regolamento Didattico del CdLM in SIAF)

1. Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento della Laurea Magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti

dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale e dal suo piano di studi tranne quelli relativi alla prova finale stessa, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.

2. Alla prova finale sono attribuiti 20 crediti. Essa consiste nella produzione e nella discussione di una tesi scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore e avente come oggetto un argomento proposto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza. Possono proporre all’approvazione del Consiglio un argomento oggetto della prova finale gli studenti che abbiano acquisito per il conseguimento della Laurea Magistrale non più di 90 crediti e, di norma, non meno di 60. La domanda sarà sottoscritta dal docente titolare di una attività formativa (docenti, supplenti e professori a contratto) del Corso di Laurea in Statistica per le Aziende e le Assicurazioni o del Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Informatica per l'Azienda e la Finanza, che accetta di svolgere il ruolo di Relatore.

3. Lo studente, per poter partecipare alle sessioni delle prove finali previste dal calendario accademico, deve presentare presso l’Area Didattica domanda di ammissione alla prova finale entro i termini stabiliti. Ulteriori e dettagliate disposizioni in materia di ammissione alle prove finali sono stabilite dal Consiglio di Corso di Studio e approvate dal Consiglio di Facoltà.

4. La tesi di laurea, corredata della firma di almeno un Relatore, deve essere presentata dal candidato ai competenti uffici amministrativi entro il termine stabilito da ciascuna struttura didattica competente, comunque non inferiore al quindicesimo giorno antecedente alla prova finale. La stessa può essere presentata con modalità elettroniche, firmata dal Relatore e dal candidato mediante l’apposizione di firma digitale basata sul certificato elettronico emesso da certificatore qualificato. Nelle more della certificazione delle firme elettroniche degli studenti sarà possibile per essi firmare mediante l’apposizione di un identificativo personale segreto (PIN), rilasciato dai competenti uffici amministrativi.

5. Il Relatore della tesi di laurea è membro effettivo della Commissione per la valutazione della prova finale relativa al medesimo candidato e può essere sostituito da un membro supplente solo in caso di assenza giustificata o sopravvenuto impedimento.

6. E’ prevista ogni anno, al termine di ciascuna sessione delle prove di accertamento del profitto, una sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio. Il Corso di Laurea Magistrale o la Facoltà possono prevedere una sessione straordinaria entro l’anno solare dell’ultimo anno di iscrizione.

7. Fermo restando che la data di conferimento del titolo è quella del completamento della prova finale prevista, su proposta del Consiglio di Corso di Studio, la Facoltà può prevedere la proclamazione in

forma pubblica del conferimento del titolo di studio al termine di tale prova o in una o più cerimonie pubbliche annuali.

8. Le prove finali per il conferimento di titoli universitari sono pubbliche.

9. Lo studente che abbia maturato tutti i crediti previsti dal suo piano di studi può conseguire il titolo di studio indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’università.

 

WB01586_.gif (1523 byte) Regolamento Prova Finale SIEF (Art. 19 - Prova finale per il conseguimento del titolo di studio / Regolamento Didattico del CdLS in SIEF)

 1. La laurea specialistica in Statistica e informatica per l’Economia e la Finanza (classe di laurea n. 91/S) si consegue con il superamento della prova finale obbligatoria. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i CFU relativi alle attività previste dal manifesto degli studi che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale, gli consentano di ottenere non meno di 300 CFU. La prova finale consiste nella discussione orale di una tesi di laurea redatta in lingua italiana ed elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La discussione orale è svolta dinanzi ad apposita Commissione di laurea.

 2. L’assegnazione della tesi di laurea potrà essere richiesta se sono stati conseguiti almeno 60 crediti nella laurea specialistica. Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso della laurea specialistica, la scelta dell’argomento dovrà avvenire almeno cinque mesi prima della data prevista per l’appello in cui sarà conseguita. L’argomento della tesi sarà concordato con un docente universitario o con un esperto esterno che fungerà da tutor dello studente e relatore nella prova finale. A questo fine lo studente darà apposita comunicazione, controfirmata dal relatore, al Consiglio di corso di laurea specialistica.

 3. La commissione di prova finale del Corso di laurea specialistica ha un minimo di cinque membri (compreso il Presidente) di norma di diversi ambiti disciplinari, che formano la Commissione fissa ufficiale, più il relatore ed il correlatore nonché un eventuale secondo correlatore previsto al comma 4. Il relatore e i correlatori possono essere membri della Commissione fissa ufficiale. La Commissione fissa ufficiale dura in carica un anno solare e, per lo stesso periodo, è affiancata da cinque membri supplenti. Il Presidente, i membri della Commissione fissa ufficiale ed i membri supplenti sono nominati dal Preside della Facoltà di Economia su indicazione del Presidente di Corso di laurea specialistica.

 4. Il voto finale, espresso in centodecimi, è determinato dalla Commissione davanti alla quale il candidato discute la tesi. Il voto risulta dalla somma di due componenti: la valutazione di riferimento e la valutazione della Commissione. La valutazione di riferimento è la media dei voti in trentesimi, ponderata coi crediti maturati negli esami di profitto superati nell’ambito del Corso di laurea specialistica. Al predetto risultato, dovrà essere sommato un punteggio di 0.033 per ogni credito degli esami superati con il voto di “30 e lode”. Il voto di riferimento è arrotondato all’intero. L’arrotondamento è per difetto se la parte frazionaria è inferiore a 0.5; per eccesso se la stessa è pari o superiore a 0.5. Eventuali debiti formativi e crediti riconosciuti senza voto non entreranno a far parte della media finale. La valutazione della Commissione ha un massimo di 12 centodecimi e può essere negativa. Per attribuire un punteggio superiore a 10 punti il relatore sarà affiancato da un secondo correlatore. Il voto minimo per l’assegnazione della laurea specialistica è 66/110. Il voto massimo è 110/110 eventualmente qualificato con lode. La lode è assegnata su parere unanime della commissione purché il voto di riferimento sia di 100/110 o superiore.

5. Alla prova finale sono attribuiti quindici crediti. Il Consiglio di Corso di Laurea specialistica, su richiesta dello studente interessato e sentito il parere del relatore, può attribuire fino ad un massimo di altri dieci crediti fra le attività autonomamente scelte in base alle caratteristiche del lavoro da svolgere. La richiesta di riconoscimento dei crediti aggiuntivi dovrà pervenire al Consiglio in tempo utile perché possa essere approvata prima che lo studente presenti domanda di laurea alla segreteria studenti.

clicca qui per scaricare il regolamento SIEF in formato PDF