Dipartimento di Economia e Statistica
Prof. Pietro Iaquinta
Asse attrezzato "P. Bucci"
87036 Arcavacata di Rende(CS)
Italia
Tel. +39 0984 492253
Fax +39 0984 492421
E-mail: P.Iaquinta@UNICAL.IT
Italian
Version
English Version
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL
PROF. PIETRO IAQUINTA
· nato a Bari il 29 maggio 1962;
· laureato in Scienze Politiche, indirizzo Politico-Amministrativo, presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari il 26 novembre
1986, con lode;
· perfezionato in Pubbliche relazioni, presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell'Università di Bari il 10 luglio 1997;
· dal 02 gennaio 2001 è ricercatore universitario per il gruppo di discipline
S03A-Demografia presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria;
· negli a.a. 1991/92, 1992/93 e 1993/94 é professore a contratto (ex art.
100d) L. 382/80) di Demografia presso la Facoltà di Scienze Economiche e
Sociali - Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali - della
Università della Calabria;
· nell'a.a. 1994/95 é professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di
Cooperazione ed Associazione in Agricoltura presso la Facoltà di Agraria -
Corso di Laurea in Scienze della Produzione Animale - della Università del
Molise;
· nell'a.a 1995/96 é professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di
Statistica Economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bari -
sede di Foggia;
· nell'a.a. 1996/97 é:
a) professore a contratto (ex art. 25 L. 382/80) di Demografia presso la
Facoltà di Scienze Economiche e Sociali - Corso di Laurea in Scienze
Statistiche ed Attuariali - della Università della Calabria;
b) professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di Statistica Medica e
Biometria presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bari - Corso di
Diploma Universitario in Dietista - sede di Foggia;
· nell'a.a. 1997/98 é:
a) professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di Statistica Sociale presso
la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari - Corso di Diploma in
Servizio Sociale;
b) professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di Statistica Medica e
Biometria presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Bari - Corso di
Diploma Universitario in Infermiere 1° e 2° corso - sede Ospedale Di Venere;
· nell'a.a. 1998/99 è professore a contratto (ex art. 40 Statuto dell'Ateneo
Barese) di Statistica Sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Bari - Corso di Diploma in Servizio Sociale;
· nell'a.a. 1999/2000 é:
a) professore a contratto (ex art. 40 Statuto dell'Ateneo Barese) di Statistica
Sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari - Corso di
Diploma in Servizio Sociale;
b) professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di Statistica Sociale presso
la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina - sede di Locri -
Corso di Diploma in Servizio Sociale;
c) professore a contratto (ex art. 100d) L. 382/80) di Statistica Sociale presso
la Facoltà di Scienze Economiche - Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed
Attuariali - della Università della Calabria;
· nell'a.a. 2000/2001 é:
a) docente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Economiche -
Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali - della Università della
Calabria;
b) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Economiche -
Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale - della Università della
Calabria;
c) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Bari - Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale;
d) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Messina - sede di Locri - Corso di Diploma Universitario in
Servizio Sociale;
· nell'a.a. 2001/2002 é:
a) docente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Economiche -
Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali - della Università della
Calabria;
b) supplente di Demografia presso la Facoltà di Scienze Economiche - Corso di
Diploma Universitario in Servizio Sociale - della Università della Calabria;
c) supplente di Demografia presso la Facoltà di Scienze Economiche - Corso di
Diploma Universitario in Servizio Sociale - della Università della Calabria
polo didattico di Crotone;
d) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Economiche -
Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale - della Università della
Calabria polo didattico di Crotone;
e) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Bari - Corso di Diploma Universitario in Servizio Sociale;
f) supplente di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Messina - sede di Locri - Corso di Diploma Universitario in
Servizio Sociale;
g) supplente di Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell'Università di Messina - sede di Locri - Corso di Diploma Universitario in
Servizio Sociale;
È SOCIO DELLE SEGUENTI SOCIETÀ E/O SODALIZI SCIENTIFICI:
· P.A.A. - Population Assocation of America
· E.A.P.S. - European Association of Population Studies
· A.I.D.E.L.F. - Association Internationale des Démographes de Langue
Française
· S.I.S. - Società Italiana di Statistica
· S.I.E.D.S. - Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica
· G.C.D.- S.I.S. - Gruppo Coordinamento per la Demografia
CURRICULUM SCIENTIFICO:
· febbraio 1987 vince un "Premio di Laurea" assegnato dal comune di
San Giovanni in Fiore (CS);
· ha collaborato e collabora attualmente a numerosi programmi di ricerca
finanziati dal M.P.I. e dal M.U.R.S.T. (quote 40% e 60%) e dal CNR presso
l'Istituto di Economia e Finanza e presso il Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell'Università di Bari e presso il Dipartimento di
Economia Politica dell'Università di Cosenza;
· borsista dell'Istituto Centrale di Statistica dal 1° dicembre 1987 al 30
settembre 1989, per una ricerca sulla presenza straniera in Italia;
· nell'a.a. 1990/91 ha partecipato presso l'Università di Tirana ad un
programma di lavoro sulla demografia dell'Albania;
· nell'a.a. 1994/95 ha partecipato, nell'ambito del programma Jep-Tempus ad un
programma di lavoro nel settore economico-demografico con l'Università di
Nihzni Novogorod (Russia);
· relatore e partecipante a numerosi seminari e convegni (anche internazionali)
su tematiche statistico-economico-demografiche;
· nell'a.a. 1999/2000 nell'ambito del programma Interreg II Italia/Albania
coordinatore demo-economico del progetto "Mediterranean Endemic Observatory".
CURRICULUM PROFESSIONALE:
· dal 1985 al 1992 ha collaborato con alcune società di servizi per la
redazione della Analisi Economica e Finanziaria (Costi - Benefici);
· 1993 ha collaborato alla redazione del "Piano Strategico di
Insediamenti" per Caripuglia S.p.A.;
· 1993 ha collaborato alla redazione una indagine sul "Sistema edilizio in
Puglia" per Caripuglia S.p.A.;
· 1995 - 1996 consulente esterno per la redazione del "Piano di
Campionamento" e della "Indagine Campionaria" del consorzio SIMAP/A
(costituito fra Netsiel e Tecnopolis per la realizzazione di un Sistema
Informativo per l'Artigianato in Puglia, finaziato dalla Regione Puglia);
· dal novembre '94 è consulente Marketing della società F. Divella S.p.A.;
· dall'estate '95 é consulente Marketing dell'Ente Autonomo Fiera del Levante;
· aprile - luglio '97 é consulente della Società Arco Service per la gestione
del Merchandising dei XIII Giochi del Mediterraneo;
· marzo 1998 - febbraio 2000 é membro del Consiglio d'Amministrazione dell'A.M.GAS
(Azienda Municipalizzata del Gas) di Bari;
· dall'aprile 1998 é Presidente del Collegio dei Revisori della JAPIGIA
COOPERATIVA a r.l.;
· luglio 1998 - febbraio 2000 è delegato della C.I.S.P.E.L. - Puglia
(Confederazione Italiana Società Pubbliche ed Enti Locali) e membro della
Commissione Servizi della C.I.S.P.E.L. - Provinciale (Bari);
· novembre 1998 - agosto 2001 è "coordinatore degli studi economici"
per la redazione degli strumenti di pianificazione e gestione delle aree
protette della Provincia di Foggia ai sensi della L.R. Puglia 19/97;
· dal dicembre 1998 - agosto 2001 è "coordinatore degli studi
economici" per la redazione degli strumenti di pianificazione e gestione
delle aree protette della Provincia di Brindisi ai sensi della L.R. Puglia
19/97;
· aprile 1999 - febbraio 2000 è delegato della FEDERGASACQUA alla Assemblea
Confeservizi-Cispel;
· maggio 1999 incaricato dalla C.U.M. (Comunità delle Università del
Mediterraneo) di elaborare il Quadro demografico nell'ambito del Piano di
Sviluppo della Provincia di Bari 2000-2006;
· aprile 2000 incaricato dall'E.P.C.P.E.P. Ente Pugliese per la Cultura
Popolare e la Formazione Professionale di svolgere una ricerca statistica
riguardante i disoccupati di lungo periodo e gli svantaggiati nell'area urbana;
· aprile 2000 incaricato dal Comune di Scanzano Jonico (MT) di redigere il
Piano Commerciale Comunale ai sensi della L.R. Basilicata 19/99;
· agosto 2000 incaricato dall'A.S.Gas Bari - Azienda Speciale del Gas - di
svolgere l'Analisi delle Serie storiche delle chiamate di pronto intervento per
redigere il Piano della sicurezza ai sensi della deliberazione 47/2000 dell'AUTORITÀ
PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS;
· agosto 2000 nominato membro dello staff tecnico del Sindaco e della Giunta
Comunale di Ceglie Messapica (Br) per l'attivazione di studi progettuali per
l'utilizzo dei Fondi Strutturali Europei (Agenda 2000);
· settembre 2000 socio fondatore e Consigliere d'Amministrazione di
Mediamorfosi P.C.a r.l.;
· novembre 2000 incaricato dall'UNCI Unione Nazionale Cooperative Italiane
quale valutatore del progetto T.A.C. "Applicazione di nuove tecnologie
integrate nel settore del turismo storico, culturale ed ambientale".
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
1) La presenza straniera in Italia, Relazione finale al lavoro svolto
nell'ambito della borsa di studio ISTAT, Roma, 1988;
2) Sviluppo demografico differenziale nell'area del bacino mediterraneo ed
implicazioni sulla presenza straniera in Italia, in G. COCCHI (a cura),
Stranieri in Italia, Misure/Materiali di Ricerca dell'Istituto Cattaneo,
Bologna, 1990;
3) La quantificazione della presenza straniera in Italia, in G. ANCONA (a cura),
Migrazioni mediterranee e mercato del lavoro, "Quaderni del Dipartimento
per lo Studio delle Società Mediterranee", Bari, n° 1, 1990;
4) Gli studenti stranieri nell'Università di Bari, "Bari economica",
n° 1, 1991;
5) Aspetti della presenza straniera nell'area di Bari, "Temi di
discussione" della Sezione di studi demografici e territoriali del
Dipartimento per lo Studio per le Società Mediterranee dell'Università di
Bari, n° 1, 1991;
6) in collaborazione con E. MEKSI, Aspects de l'évolution démographique en
Albanie, "Population", n° 3, 1991;
7) in collaborazione con E. MEKSI, Aspetti differenziali della popolazione
albanese, "Annali della Facoltà di Economia e Commercio" vol.XXX,
Cacucci, Bari, 1991;
7 bis) in collaborazione con E. MEKSI, Aspetti differenziali della popolazione
albanese, "Affari Sociali Internazionali, anno XX, n° 2, 1992;
8) in collaborazione con L. DI COMITE, Le crescenti pressioni dal Bacino
mediterraneo, in "Movimenti migratori: un problema globale",
"Politica Internazionale", n° 5, 1991;
9) in collaborazione con L. DI COMITE, Bacino mediterraneo: L'aumento dei flussi
migratori, in "Popolazione e Sviluppo", anno VII, n° 2, 1992;
10) Italia: esagerata la preoccupazione sul calo della natalità, in
"Popolazione e Sviluppo", anno VII, n° 3, 1992;
11) in collaborazione con L. Di COMITE (a cura), Demografia e demo-economia del
Bacino mediterraneo, "Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell'Università di Bari, n° 5, Cacucci, Bari, 1993;
12) I processi di transizione demografica a livello micro-territoriale. Il caso
di San Giovanni in Fiore, "Dedalus", n° 10, 1993;
13) in collaborazione con E. MEKSI, La mortalità infantile in Albania, in L. DI
COMITE - M.A. VALLERI (a cura), Aspetti differenziali della situazione
demo-grafica ed economica dell'Albania, Argo, Lecce, 1994;
14) Evoluzione della popolazione maghrebina e movimenti migratori, in
"Popolazione e Sviluppo", anno IX, n° 3, 1994;
15) La presenza maghrebina in Italia tra il censimento 1981 e il censimento
1991, in "Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società
Mediterranee dell'Università di Bari, n° 9, Cacucci, Bari, 1994;
16) Natalità e fecondità, in "Popolazione e Sviluppo", anno IX, n°
4, 1994;
17) Sull'estinzione degli italiani, in "Popolazione e Sviluppo", anno
IX, n° 5, 1994;
18) in collaborazione con L. Di COMITE, Le fonti statistiche italiane per lo
studio dell'emigrazione italiana verso gli Stati Uniti d'America e il Canada,
relazione presentata al "IV Colloquio sulle fonti per la storia
dell'emigrazione ", Roma, 28-30 ottobre 1993;
19) Struttura demografica del Rim del Pacifico, rapporto CNR: "Nuovi paesi
industriali. Mercato e innovazione nel Rim del Pacifico", Bari, dicembre
1994;
20) in collaborazione con R. PACE, La presenza straniera nel mezzogiorno
d'Italia. Risultati di un'indagine diretta, "Bari economica", n° 6,
1995;
21) in collaborazione con A. PATERNO, Spesa pubblica e struttura per età in
alcuni paesi dell'area del mediterraneo, "Quaderni del Dipartimento per lo
Studio delle Società Mediterranee dell'Università di Bari, n° 11, Cacucci,
Bari, 1996;
22) The Alien in the Italian Right, work-shop in the "Jep-Tempus"
project, Nizhini Novogorod, Russia, 1996, in c. di p.;
23) Gli sviluppi demografici nel Bacino Mediterraneo, in G. ZIZOLA (a cura),
Geopolitica Mediterranea, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 1997;
24) in collaborazione con S. AMATO, La transizione demografica nell'isola di
Ischia, "Annali della Facoltà di Economia e Commercio" vol.XXXIII,
Uniongrafica Corcelli, Bari, 1997 ;
25) in collaborazione con L. Di COMITE, Esercitazioni di Statistica, Cacucci,
Bari, 1998;
26) Transizione politica e transizione migratoria in Albania, in G. DA MOLIN (a
cura), L'immigrazione albanese in Puglia. (Saggi Interdisciplinari),
Dipartimento di Scienze storiche e geografiche, Collana "Saggi e
Ricerche", n°16, Bari, 1999;
27) Aspetti del parco circolante in provincia di Bari, "Bari
economica" , n° 4, 1999;
28) Il quaqdro demografico della Provincia di Bari, in "Programma di
Sviluppo" della Provincia di Bari, CUM - Comunità delle Università del
Mediterraneo, Bari, 1999;
29) in collaborazione con T. TRAVERSA, Evoluzione della fecondità nelle
società post-transizionali, lavoro presntato alle Giornate di Studio della
Popolazione, Milano 20-22 febbraio 2001;
30) in collaborazione con M. CARELLA, Demographic Behaviour in the Main
Mediterranean Islands, European Population Conference, Helsinki, 7-9 june 2001;
31) in collaborazione con D. SILIPO - F. TRIVIERI, Indici di valutazione
dell'efficienza bancaria, in c.d.p.;
32) recensione al volume: E. MORETTI - G. VICARELLI, I lavoratori stranieri
nelle Marche, Cacucci, Bari, 1986 in "Genus", vol. XLIII, n° 1-2,
1987.
Bari, settembre 2001