Software.
Il software viene classificato in due distinte categorie:
1) Software di base: svolge le attività primarie necessarie al funzionamento del calcolatore ; è costituito da un insieme di moduli che interagiscono direttamente con lhardware e il firmware nascondendo allutente la struttura fisica del calcolatore, realizzando così una macchina virtuale. Esso è composto da:
Sistema operativo (SO): è un insieme di programmi col quale lutente non interagisce direttamente; ha il compito di gestire la memoria, le periferiche, ecc. Allaccensione del calcolatore gran parte di esso (il nucleo o kernel) viene caricato nella memoria centrale e vi risiede fino allo spegnimento.
Interfaccia utente: è un insieme di programmi che permette allutente di interagire con il SO, altrimenti non accessibile. La modalità di interazione uomo/macchina consiste nellimpartire comandi direttamente dalla tastiera o operazioni da selezionare graficamente.
Software di utilità: è un insieme di programmi che mette a disposizione dellutente alcune funzionalità di base, per es. copiare o cancellare informazioni, configurare il sistema, ecc.
Software di comunicazione: consente la comunicazione tra elaboratori per lo scambio di dati.
2) software applicativo: è la categoria di programmi utilizzati dagli utenti finali per la risoluzione di problemi specifici (ad esempio: editor, calcoli statistici, contabilità ecc.).