UNIVERSITA' DELLA
CALABRIA![]() ![]()
Facoltà di Economia
Manager Didattico: Dr.ssa_M.Marzilli Dr.ssa A.R. Apolito e-mail: statistica@unical.it |
Università della Calabria Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in
(classe LM 82 - Classe delle lauree magistrali in "Scienze Statistiche") ex DM 270/04
Corso di Laurea Specialistica in
(classe 91/S - Classe delle lauree specialistiche in "Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale") ex DM 509/99 |
|
|
Presentazione del Corso di laurea Magistrale in SIAF Il corso di laurea magistrale in Statistica e Informatica per l’Azienda e la Finanza (Classe LM-82, Scienze Statistiche) è strutturato in modo tale da consentire ai propri laureati di possedere: - una conoscenza approfondita dei metodi e dei modelli statistici utilizzati dalle banche e dalle imprese per la valutazione e la gestione del rischio di mercato, di credito e del rischio operativo; - una solida preparazione nelle tecniche attuariali, nella matematica finanziaria e nelle altre metodologie applicate alle problematiche assicurative, previdenziali e finanziarie; - una buona conoscenza delle metodologie e delle tecniche informatiche e statistiche a supporto delle decisioni operative e strategiche delle imprese; - una adeguata conoscenza dei campi applicativi individuati dal corso di laurea: i mercati finanziari ed assicurativi e le imprese. Il corso di laurea magistrale in Statistica e Informatica per l’Azienda e la Finanza prevede l’acquisizione di conoscenze avanzate che permettono approfondimenti, da un lato, delle metodologie e delle tecniche statistiche e delle tematiche attuariali e finanziarie per l'analisi dei mercati assicurativi e finanziari e, dall'altro, delle metodologie statistiche e delle metodologie e degli strumenti informatici per la gestione delle imprese, per le analisi di mercato e per la valutazione e gestione dei rischi di credito, di mercato ed operativo. La laurea magistrale in Statistica e Informatica per l’Azienda e la Finanza ha lo scopo di formare figure professionali specialistiche nel campo delle tecniche attuariali, della finanza matematica dei mercati e dell'impresa, nonché delle altre metodologie quantitative applicate nel novero delle problematiche assicurative, previdenziali e finanziarie. Inoltre, si propone di formare figure professionali con la capacità di applicare le conoscenze statistiche (modelli e tecniche) ed informatiche ai modelli decisionali della gestione delle imprese ed ai mercati. I laureati magistrali saranno, inoltre, in grado di gestire la modellazione, l'analisi e l'interpretazione dell'informazione statistica in ambito osservazionale e di eseguire la valutazione e la gestione dei rischi di credito, di mercato ed operativo.
|
![]()
|